L’Ordinanza in oggetto è stata emessa dal Giudice dr. Giuseppe Russo della IX Sezione civile del Tribunale di Roma in pieno accoglimento dell’eccezione sollevata da questo Studio legale in difesa di società propria assistita. Il principio come riportato in rubrica […]
Leggi tuttoPer effetto delle successive proroghe di cui alle leggi n. 58/1981,18/1984 e 42/1985 i Nulla osta per lavori edilizi rilasciati prima dell’ entrata in vigore della legge 10/1977 hanno dispiegato validita’ fino al 31.12.1985 (Corte d’Appello Catania Sez. I penale, 179 del 31.1.1989)
La Sentenza 179/89 della I Sezione penale della Corte d’Appello di Catania (Presidente Dr. Giovanni Migliorisi, Relatore Dr. Sebastiano Cacciatore, Giudice a latere Dr. Natale Caruso) ha assolto perchè il fatto non sussiste un’imputata difesa da questo Studio legale che […]
Leggi tuttoNon si può revocare in dubbio che il segretario generale di ogni comune rientri tra i funzionari competenti a ricevere le dichiarazioni dei privati curando l’autentica della sottoscrizione degli stessi apposta in calce—– (TAR Sicilia CT Sez. II, 1460 del 29.5.1995)
La Sentenza 1460/95 della II Sezione del TAR di Catania (Presidente Dr. Ettore Leotta, Estensore Dr. Gabriella Guzzardi, Cons. Vincenzo Salamone) ha accolto in pieno il ricorso di una ditta individuale assistita in giudizio da questo Studio legale. Il principio […]
Leggi tuttoLa interruzione degli studi per ammissione a corso ufficiali e la successiva rinuncia a quest’ultimo con ripresa dei primi mediante iscrizione all’anno accademico seguente non può comportare l’immediata chiamata al servizio militare per mancato superamento del numero di esami prescritti————— (TAR Sicilia CT Sez. III, Ord. 1041 del 15.5.1995)
L’Ordinanza 1041/95 della III Sezione del TAR di Catania (Presidente Dr. Vincenzo Zingales, Estensore Dr. Giovanni Milana, Cons. Biagio Campanella) ha accolto la domanda di sospensione di una cartolina precetto avanzata da questo Studio legale per conto di uno studente […]
Leggi tuttoLa natura di “volume tecnico” di un vano posto all’ ultimo piano ed impiegato a sgombero impedisce,in coerenza al regolamento edilizio, che la sua altezza venga computata per determinare quella massima ammissibile dell’ edificio ————————————————————————— (TAR Sicilia CT Sez. II, 418 del 16.3.1994)
La Sentenza 418/94 della II Sezione del TAR di Catania (Presidente Dr. Biagio Campanella, Estensore Dr.sa Gabriella Guzzardi, Cons. Vincenzo Salamone) ha accolto in pieno il ricorso di due conugi assistiti in giudizio da questo Studio legale contro il provvedimento […]
Leggi tuttoVa rigettata la domanda di risoluzione di un contratto di appalto avanzata dal committente che abbia imposto condizioni operative continuamente e pregiudizievolmente mutate ed abbia pure negato all’appaltatore,relativamente al termine finale di esecuzione delle opere, il breve differimento da ultimo richiesto ——————————– (Tribunale di Taranto, 2049 del 7.10.2004)
La Sentenza 2049/04 emessa dalla I Sezione stralcio del Tribunale civile di Taranto (GOA Vincenzo Presta) ha rigettato la domanda di risoluzione del contratto d’appalto per il completamento di un grande ospedale – con annessa richiesta di penale e risarcimento […]
Leggi tuttoDal confine di un’area a verde privato non può dispiegarsi alcun vin-colo di inedificabilita’ per fascia di rispetto di area boscata – Su esso vincolo le Soprintendenze,incardinate nell’Assessorato regionale ai beni culturali, hanno un mero potere di vigilanza in quanto la sua imposizione compete all’ Assessorato regionale agricoltura tramite l’inventario forestale regionale————————————————————– (TAR Sicilia CT Sez.I, Ord.197 del 23.1.1998 – CGARS, Ord.777 del 10.9.1998)
L’Ordinanza 197/98 è stata resa dalla I Sezione del TAR di Catania (Presidente Dr. Filippo Delfa, Estensore Dr.sa Gabriella Guzzardi, Cons. Italo Vitellio) in pieno accoglimento della domanda sospensiva avanzata da società difesa in giudizio da questo Studio legale nel […]
Leggi tuttoA fronte di previsioni legislative che non precludono la accettazione di candidature contestuali in sede provinciale e regionale ne’ prescrivono criteri preferenziali deve ritenersi sussistente la piena e incondizionata facoltà dei candidati eletti in entrambe di optare per l’una o per l’altra- (TAR Sicilia PA Sez. I, 1591 del 23.11.2001)
La Sentenza 1591/01 della I Sezione del TAR Sicilia di Palermo (Presidente Dr. Giorgio Giallombardo, Estensore Dr. Salvatore Veneziano, Componente Dr. Alessandro Tomassetti) ha respinto il ricorso di un candidato non eletto all’Assemblea Regionale Siciliana nei confronti di alcuni deputati, […]
Leggi tuttoè illegittimo un criterio valutativo per l’assegnazione di un servizio che, al di là di specifiche previsioni normative, determina una o piu’ condizioni di preferenza per concorrenti con sede in ambito locale. (TAR Sicilia CT Sez. II, Ord.2159 del 13.11.2001 – CGARS, Ord.123 del 1.2.2002)
L’Ordinanza 2159/01 della II Sezione del TAR di Catania (Presidente Dr. Vincenzo Zingales, Relatore Dr. Pancrazio Savasta, Componente Cons. Biagio Campanella) ha accolto la domanda cautelare di sospensione avanzata da una cooperativa assistita in giudizio da questo Studio legale che […]
Leggi tuttoIn una procedura per l’attribuzione di servizio di assistenza domiciliare ad anziani è legittima, così come per le aggiuntive, l’ assegnazione di un punteggio per ognuna delle figure professionali di base impiegate——— (TAR Sicilia CT sez. II, Ord. 511 del 12.3.2002 – CGARS, Ord. 375 del 10.5.2002)
L’Ordinanza 511/02 della II Sezione del TAR di Catania (Presidente e Relatore Dr. Salvatore Schillaci, Componenti Dr. Rosalia Messina e Dr. Pancrazio Savasta) rigetta la domanda sospensiva avanzata da una cooperativa sociale avverso l’aggiudicazione di un servizio assistenziale ad altra […]
Leggi tutto