La Sentenza 1543/05 della II sezione del TAR di Catania (Presidente e Relatore Dr. Salvatore Schillaci, Componenti Dr. Pancrazio Savasta e Dr. Michelangelo Francavilla) ha dichiarato inammissibile il ricorso proposto da un Consorzio di Cooperative contro l’aggiudicazione dei servizi di […]
Leggi tuttoLa natura di enti pubblici economici dei Consorzi di Bonifica non esclude la giurisdizione del giudice amministrativo stante la normativa che alla medesima devolve tutte le procedure per affidamento d’appalti di lavori, servizi e forniture svolte da soggetti che sono tenuti ad applicare norme comunitarie, statali o regionali in materia————————————————— (CGARS, 21 del 20.1.2003)
La Decisione n. 21/03 è stata emessa dal Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana (Presidente S. E. Riccardo Virgilio, Estensore Cons. Pier Giorgio Trovato, Componenti Conss. Paolo Turco, Raffaele Tommasini e Vittorio Mammana) in accoglimento dell’appello avanzato da […]
Leggi tuttoè legittima la suddivisione della commissione d’ esami originaria in sottocommissioni ma non anche fare assumere la loro presidenza a soggetto diverso dal presidente titolare dell’originaria———————— (TAR Sicilia CT Sez. III, Ord. 2298 del 24.9.1996)
L’Ordinanza 2298/96 è stata resa dalla III Sezione del TAR di Catania (Presidente Dr. Vincenzo Zingales, Relatore Dr. Giuseppe Caruso, Giudice a latere Dr. Rosalia Messina) in pieno accoglimento della domanda cautelare avanzata da questo Studio legale contro il Ministero […]
Leggi tuttoE’ logica e legittima la clausola del bando che richiede la produzione del certificato del casellario giudiziale relativo a tutti i direttori tecnici che risultano nel certificato ANC fino al momento della relativa variazione– (TAR Sicilia CT Sez. I, Ord. 2090 del 28.7.1997 – CGARS, Ord. 1044 del 19.12.1997)
L’Ordinanza 2090/97 della 1a Sezione del TAR di Catania (Presidente Dr. Filippo Delfa, Relatore Dr. Gianpiero Lo Prest, Cons. Italo Vitellio) ha rigettato la domanda sospensiva avanzata da una società contro impresa individuale assistita in giudizio da questo Studio legale […]
Leggi tuttoL’ammontare dei lavori eseguiti per dimostrare l’ idoneita’ tecnica si ottiene computando l’ importo al netto del ribasso d’asta o importo contrattuale ( eventualmente sommato alla revisione prezzi ) e non l’importo posto a base d’asta———————————————————————- (TAR Sicilia CT Sez. I, Ord. 507 del 19.6.1993)
L’Ordinanza 507/93 della 1a Sezione del TAR Sicilia di Catania (Presidente Dr. Attilio Trovato, Relatore Dr. Luigi Passanisi, Giudice a latere Dr. Ettore Leotta) ha rigettato la domanda sospensiva aanzata dall’impresa individuale ricorrente contro quella controinteressata assistita in giudizio da […]
Leggi tuttoIl limite del 20% di ribasso di cui all’ art. 14 L.R. 4/96 ha solo la funzione di circoscrivere i casi in cui far ricorso al sistema dell’esclusione automatica delle offerte anomale e non di escludere direttamente l’ammissione delle offerte di valore superiore——————————————————————————- (TAR Sicilia CT Sez. I, Ord. 2557 dell’8.11.1996)
Con l’Ordinanza 2557/96 il TAR Sicilia di Catania Sez. I (Presidente Dr. Italo Vitellio, Estensore Dr. Gabriella Guzzardi, Giudice a latere Dr. Francesco Brugaletta) ha rigettato la domanda di sospensione proposta dalla S.n.c. ricorrente contro una ditta individuale assistita in […]
Leggi tuttoPer far valere il beneficio dell’impignorabilità i Comuni devono non solo adottare apposita deliberazione, ma anche dimostrare di avere effettuato i pagamenti a titolo diverso da quelli vincolati in ordine cronologico ———————————————————————————————— (Tribunale di Messina Sez. Esecuzioni, Ord. del 5.7.2001)
L’Ordinanza in oggetto è stata resa dal Tribunale civile di Messina (Giudice delle Esecuzioni Dr. E. Ramadelli) nel corso di procedura esecutiva presso terzi contro un Comune attivata da questo Studio legale per conto di un suo assistito. Il principio […]
Leggi tuttoIl Decreto Ingiuntivo revocato in ragione dell’ avvenuto pagamento in corso di causa della sorte capitale, rivive nella parte della sentenza in cui, con espresso rinvio “per relationem” contenuto nella stessa, viene disposto il pagamento degli interessi——————————————————— (TAR Sicilia CT, 2517 del 9.9.2004)
La Sentenza 2517/2004 è stata resa dalla 1a Sezione del TAR Sicilia di Catania (Presidente Dr. Filippo Delfa, Relatore ed Estensore Dr. Giovanni Milana, Consigliere Biagio Campanella) in accoglimento di ricorso proposto contro una Pubblica Amministrazione da società assistita da […]
Leggi tuttoAppartiene alla giurisdizione della Corte dei Conti e non già del Giudice ordinario la domanda per risarcimento danni della P. A. nei confronti del direttore dei lavori in quanto quest’ ultimo e’ da ritenersi inserito, funzionalmente e temporaneamente, nell’apparato organizzativo della prima —————————————————————————————————————– (Tribunale di Messina Sez. II, 1887 del 6.7.2002)
La Sentenza 1887/02 emessa dalla II Sezione del Tribunale civile di Messina (Giudice monocratico Dr. Emilio Iannello) ha in sostanza definitivamente rigettato tutte le domande avanzate da un Comune contro società assistita da questo Studio legale che aveva chiesto e […]
Leggi tuttoIl ricorso incidentale e ‘ rivolto contro lo stesso provvedimento oggetto del ricorso principale e se fondato paralizza ogni effetto di quest’ultimo rendendolo improcedibile per sopravvenuta carenza di interesse————– (TAR Sicilia CT Sez. I, 586 del 4.4.2002)
La Sentenza 586/2002 del TAR Sicilia Sez. I di Catania (Presidente Dr. Filippo Delfa, Relatore Dr. Giampiero Lo Presti, Cons. Vincenzo Salamone) ha preso atto della sopravvenuta carenza di interesse dichiarata dalla stessa società che aveva proposto ricorso contro altra […]
Leggi tutto