La Sentenza 155/96 del TAR Sicilia Sez. I di Catania (Presidente Dr. Italo Vitellio, Relatore ed Estensore Dr. Francesco Brugaletta, Consigliere Salvatore Schillaci) ha totalmente rigettato il ricorso proposto contro un Comune siciliano e la controinteressata società assistita in giudizio […]
Leggi tuttoIn una gara disciplinata dal criterio d’aggiudicazione a prezzi unitari l’errore nella calcolazione del prodotto di uno di essi non comporta l’esclusione dell’ offerta ma la sua correzione e rettifica nell’ ambito delle operazioni di verifica dei conteggi presentati——————————— (TAR Sicilia CT Sez. III, Ord. 1163 del 5.5.1997 – Sez. I, 95 del 22.1.1999)
L’Ordinanza sospensiva n. 1163/97 è stata emessa dalla III Sezione del TAR di Catania (Presidente Dr. Vincenzo Zingales, Estensore Dr. Salvatore Schillaci, Cons. Biagio Campanella) in pieno accoglimento di domanda cautelare avanzata da un Raggruppamento d’Imprese assistito da questo Studio […]
Leggi tuttoIl dato di base d’asta che comporta riferimento vincolante è quello indicato nel bando di gara e non gia’ nell’ elenco prezzi unitari che viene consegnato al solo scopo di far conoscere il valore delle voci finalizzato alla contabilizzazione in fase di esecuzione dei lavori —- (TAR Sicilia CT Sez. I, 472 del 24.3.1998)
La Sentenza 472/98, resa dal TAR Sicilia Sez. I di Catania (Presidente Dr. Filippo Delfa, Relatore Cons. Italo Vitellio, Giudice a latere Cons. Vincenzo Salamone), ha rigettato il ricorso di una società avverso l’aggiudicazione, in favore di altra società controinteressata […]
Leggi tuttoLo spontaneo pagamento ad opera dell’ opponente della sorte capitale del credito oggetto d’ingiunzione costituisce implicito riconoscimento della sussistenza dell’obbligazione e non puo’ escludere la concessione di provvisoria esecuzione parziale del decreto ing.vo per gli interessi — (Tribunale di Siracusa, 796 dell’11.6.2002 – Ord. 3394 del 10.4.2000)
L’assunto come in rubrica è stato reso nell’Ordinanza 3394/2000 del Tribunale di Siracusa (Giudice Dr. Polto) e quindi indirettamente ricompreso nella successiva Sentenza 796/2002 che ha definitivamente rigettato l’opposizione dell’intimato Comune al Decreto Ingiuntivo attivato da una Riunione d’imprese assistita […]
Leggi tuttoPer il principio di irretroattività delle leggi sono inapplicabili le regole eventualmente introdotte da norme entrate in vigore successivamente e percio’ le questioni di diritto intertemporale vanno risolte alla stregua del criterio per cui “tempus regit actum”—————————————————— (TAR Sicilia CT sez. I, 2459 del 4.12.1997)
La Sentenza in oggetto è stata emessa dal TAR Sicilia Sez. I di Catania (Presidente Dr. Filippo Delfa, Estensore Dr. Giampiero Lo Presti, Giudice a latere Dr. Italo Vitellio) in pieno accoglimento del ricorso proposto da questo Studio legale in […]
Leggi tuttoLa possibilita’ di regolarizzare la documentazione in un procedimento concursuale opera solo per mere irregolarità di poco rilievo e non già quando la violazione attiene a prescrizioni essenziali—————————– (TAR Sicilia CT Sez. I, 2293 del 7.10.1995)
La Sentenza 2293/95 è stata resa dal TAR Sicilia Sez. I di Catania (Presidente Dr. Attilio Trovato, Relatore ed Estensore Dr. Francesco Brugaletta, Giudice a latere Dr. Italo Vitellio) in pieno accoglimento di ricorso presentato da Srl assistita dall’Avv. Vito […]
Leggi tuttoLa mera pendenza di un procedimento penale diverso da quelli previsti dalla normativa antimafia non e’ causa sufficiente di esclusione della impresa dalla gara o di annullamento dell’aggiudicazione——————– (TAR Sicilia CT Sez. I, 1104 del 15.6.1998)
La Sentenza 1104/98 è stata resa dal TAR Sicilia Sez. 1a di Catania (Presidente Dr. Filippo Delfa, Estensore Dr. Giampiero Lo Presti, Giudice a latere Dr. Vincenzo Salamone) in pieno accoglimento del ricorso presentato da questo Studio legale per conto […]
Leggi tuttoL’ attestazione circa l’assenza di “domande” di fallimento non copre tutta l’area delle possibili ipotesi d’iniziativa per la dichiarazione di fallimento (art. 6 L. F.) che puo’ aver luogo non solo su “richiesta” o “istanza” dello stesso debitore o dei creditori o del P.M. ma anche di ufficio (artt. 7 e 8 L. F.) ——————————————————————————- (CGARS, 503 del 18.12.1993)
La Decisione in oggetto è stata resa dal Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana (Presidente S.E. Alfonso Quaranta, Estensore Cons. Luigi Cossu, Componenti Conss. Salvatore Giacchetti, Giovanni Nigro e Francesco Scoglio) a definizione di una complicata vicenda giudiziaria […]
Leggi tuttoGli atti amministrativi si interpretano per quel che obiettivamente dichiarano e mostrano di intendere e disporre secondo la volontà manifesta della P.A. e non già secondo quel che avrebbero potuto o dovuto in ipotesi essere. Essi impongono d’usare una terminologia univoca e il criterio prevalente della loro interpretazione è quello letterale, accessibile alla generalità dei destinatari——————————- (TAR Sicilia CT Sez. I, 65 del 9.2.1993)
La Sentenza in argomento è stata resa dalla 1a Sezione del TAR Sicilia di Catania (Presidente Dr. Luigi Passanisi, Relatore ed Estensore Cons. Vincenzo Salamone, Giudice a latere Cons. Salvatore Schillaci) in accoglimento del ricorso proposto da questo Studio legale […]
Leggi tuttoè illegittima la riapertura di un procedimento in assenza di formale, motivato ed esplicito provvedimento in autotutela di annullamento del precedente provvedimento terminale – – Vìola i principi di conte- stualità e trasparenza l’assenza di garanzia circa la tenuta della do- cumentazione concursuale fino alla riapertura del procedimento—– (TAR Sicilia CT Sez. I, 390 dell’8.3.2000 – CGARS, Ord. 773 del 10.9.1999)
La Sentenza 390/2000 è stata emessa dalla 1a Sezione del TAR Sicilia di Catania (Presidente Dr. Filippo Delfa, Relatore ed Estensore Dr. Vincenzo Salamone, Giudice a latere Dr. Gabriella Guzzardi) in pieno accoglimento del ricorso proposto da questo Studio legale […]
Leggi tutto