La Decisione in oggetto, resa dal Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana (Presidente S.E. Claudio Varrone, Estensore Cons. Giorgio Giaccardi, Componenti Conss. Raffaele Carboni, Antonio Andò e Vittorio Mammana), ha dichiarato inammissibile il ricorso per revocazione avanzato dalla […]
Leggi tuttoUna società di intermediazione finanziaria non e’ legittimata a rilasciare polizze di fideiussione su contratti con la P.A. la cui emissione è per legge riservata alle aziende di credito o alle imprese di assicurazione—————— (CGARS, 451 del 13.10.1999)
La Decisione in argomento è stata resa dal Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana (Presidente S.E. Stenio Riccio, Estensore Cons. Raffaele Carboni, Componenti Conss. Giorgio Giaccardi, Raffaele Tommasini e Antonio Andò) in pieno accoglimento dell’appello proposto da questo […]
Leggi tuttoL’ interesse al ricorso può anche risiedere in una utilità strumentale suscettibile in astratto di concludersi anche in via ipotetica in senso favorevole al ricorrente – Non puo’ configurarsi acquiescenza ad un provvedimento non ancora emanato——————————————————– (TAR Sicilia CT Sez. I, 765 del 9.11.1990 – CGARS, Ord. 56 del 19.2.1988)
La Sentenza 765/90 è stata resa dal TAR Sicilia Sez. 1a di Catania (Presidente Dr. Attilio Trovato, Relatore Cons. Italo Vitellio, Giudice a latere Dr. Vincenzo Salamone) in pieno accoglimento di ricorso presentato da un privato assistito da questo Studio […]
Leggi tuttoLa produzione in un unico documentto di tre dichiarazioni richieste dalla lettera invito in tre documenti distinti è irregolarità meramente formale che non vìola la par condicio e non consente l’esclusione dalla gara——— (TAR Sicilia CT Sez. I, 689 del 3.6.1989)
La Sentenza 689/89 è stata emessa dalla 1a Sezione del TAR Sicilia di Catania (Presidente Dr. Attilio Trovato, Relatore Dr. Giuseppe Caruso, Giudice a latere Dr. Italo Vitellio) in pieno accoglimento del ricorso proposto da questo Studio legale per conto […]
Leggi tuttoè inammissibile la prova per testi che delega ad essi giudizi di carattere tecnico contabile che, al di là del presupposto grado di discrezionalità tecnica, non possono essere demandati a testimoni——————————— (Tribunale di Messina Sez. II, Ord. del 14.3.2003)
L’Ordinanza in oggetto è stata resa dalla II Sezione civile del Tribunale di Messina (Giudice istruttore Dr. Emilio Iannello) in accoglimento delle eccezioni dispiegate da questo Studio legale avverso la richiesta di ammissione di prova testimoniale articolata da controparte in […]
Leggi tuttoLe difficolta’ nell’ acquisire la documentazione aggiuntiva a comprova dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa ex art. 10.1 quater L. 109/94 ne giustificano il tardivo recapito alla P. A. (Autorità per la Vigilanza sui lavori pubblici, 190 del 17.4.2002)
La Decisione 190/02 del Consiglio dell’Autorità sui LL.PP. (Presidente Prof. Francesco Garri, Relatore Cons. Sabino Luce) ha stabilito di non doversi procedere per insussistenza dei presupposti di legge, con relativa archiviazione degli atti, a carico di impresa assistita da questo […]
Leggi tuttoLa mancata corresponsione di somme imputabile all’Ente finanziatore non può costituire motivo di diniego della provvisoria esecuzione del decreto ingiuntivo azionato a carico dell’Ente direttamente debitore– (Tribunale di Catania, Ord. del 15.5.1997)
Il principio emerge indirettamente dalla lettura combinata dell’Ordinanza (a firma del Giudice Dr. Salvatore Mirabella) e dei motivi a mezzo dei quali l’Ente intimato, un Consorzio ASI siciliano, aveva frapposto opposizione sia al Decreto Ingiuntivo che alla richiesta declaratoria di […]
Leggi tuttoIl potere della P. A. di derivazione comunitaria di richiedere integrazioni e/o chiarimenti non e’ esercitabile allorquando si porrebbe in contrasto con il principio della “par condicio”————————————————————- (TAR CT Sez. I, 1125 del 19.6.1998)
La Sentenza 1125/98 è stata emessa dalla 1a Sezione del TAR Sicilia di Catania (Presidente Dr. Filippo Delfa, Relatore Dr.sa Paola Puliatti, Giudice a latere Cons. Vincenzo Salamone) in pieno accoglimento di ricorso presentato da questo Studio legale. Oltre a […]
Leggi tuttoL’ impresa che partecipa alla gara avvalendosi della iscrizione di impresa conferente deve presentare certificazione della sezione fallimentare del Tribunale relativa pure all’impresa intestataria dell’iscrizione utilizzata (CGARS, 220 DEL 3.6.1999)
La Decisione 220/99 del Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana (Presidente S.E. Alberto Berruti, Estensore Cons. Paolo Turco, Componenti Conss. Raffaele Carboni, Antonio Andò e Antonino Di Blasi) repingendo l’appello interposto dalla soccombente impresa primigenia aggiudicataria, ha pienamente […]
Leggi tuttoIl bando di gara va interpretato nel senso della massima partecipazione delle imprese concorrenti — Le imprese cooptate ai sensi dell’ art. 23 c. 6 del D.L. vo 406/91 possono avere iscrizione diversa da quella richiesta —- (TAR Sicilia Sez. I, Ord. 604 del 5.3.1994 – CGARS, Ord. 435 del 15.6.1994)
L’Ordinanza 604/94 è stata emessa dalla 1a Sezione del TAR Sicilia di Catania (Presidente Dr. Attilio Trovato, Relatore Dr. Ettore Leotta, Giudice a latere Dr. Italo Vitellio) in pieno accoglimento della domanda cautelare connessa al ricorso proposto da questo Studio […]
Leggi tutto