Antonio Crispino, Corriere della sera, 23 IV 2019
Poveri con il lavoro: il call center dei laureati con 110 e lode (che lavorano per 600 euro al mese)
Le storie degli «iperqualificati» di Almaviva Contact a Palermo.
Eliana è una delle fortunate. A fine mese riesce a portare a casa quasi 900 euro per sei ore lavorative al giorno per cinque giorni alla settimana. La fortuna, però, non le deriva dal tipo di contratto che è riuscita a strappare all’azienda (un part time a sei ore) ma dal lavoro del marito Paolo, comandante di navi mercantili. «Guadagna bene anche se non lo vedo per mesi interi perché è sempre in navigazione». Eliana ha dimenticato da tempo la sua laurea in Giurisprudenza (non è nemmeno andata all’Università a ritirare il diploma) e una tesi sui paradisi fiscali che paventava ben altri impieghi. Il titolo era impegnativo: «La doppia imposizione internazionale». Per dieci anni Eliana ha fatto l’avvocato sulla scia dei suoi 30 e lode in Diritto Penale e Diritto Amministrativo, cercando di barcamenarsi tra i 23mila legali siculi (la Sicilia è la quarta regione per numero di avvocati in Italia): «Indipendentemente da quello che guadagnavo avevo circa quattromila euro di spese per la Cassa Forense, non ce la facevo». Nel 2001 vede un annuncio della Wind in cerca di operatori telefonici. «Con me c’era il meglio della gioventù palermitana, tutti laureati, con lode. E davanti a un bivio: lavorare in un call center o andare via da Palermo. Scelta difficile per chi come me nel frattempo aveva creato una famiglia». Oggi Eliana fa anche la rappresentante sindacale, conosce bene la situazione dei suoi colleghi, compresi quelli che vivono solo di quello stipendio.
«Ad Almaviva Contact c’è il ”lavoro povero”, persone che vivono alle soglie della povertà pur lavorando. Il dramma è che l’azienda attualmente occupa 2670 persone solo a Palermo (in tutta la Sicilia ne sono circa 15mila) che fuori da lì non avrebbero alcuna prospettiva».
Hanno una preparazione medio-alta, con almeno un diploma, mentre il 20% è classificato come «iperqualificato», ossia con una preparazione superiore a quella necessaria. La maggior parte (1750) sono donne. I turni di servizio dipendono dalle ore previste dal contratto, le turnazioni iniziano alle 7,00 e finiscono alle 23,00.
A farci una panoramica della situazione troviamo Michelangelo, è il team leader dell’azienda, quello a cui si rivolgono gli operatori quando hanno un problema, la cerniera di collegamento tra lavoratori e azienda. E’ laureato in Geologia. «All’inizio, dopo la laurea, credevo di avere buone prospettive, ero pur sempre nel paese con un importante dissesto idrogeologico. Aprii la partita iva e uno studio a Palermo ma presto mi resi conto che alla nostra classe politica del dissesto idrogeologico non importa proprio nulla. Davanti a una frana trovavo gente che risolveva il problema costruendo varianti invece che intervenire sul versante pericolante. Considerano il lavoro del geologo un costo da tagliare. Ecco perché a un certo punto ho dovuto guardarmi attorno. Ho colleghi che si sono trasferiti in Brasile e negli Emirati Arabi pur di fare il lavoro per il quale avevano studiato. Per me, a 49 anni, le offerte di lavoro erano scarsissime, non avevo molte altre opportunità».
Ci indica i laureati in Giurisprudenza, Psicologia, Architettura, Ingegneria, Economia seduti qua e là tra i banchi del call center. A leggere i curriculum sembrerebbe di stare nella sede di un ministero. Invece li senti parlare di tariffe, ricariche, rimborsi, sms e codici promozionali. Chiara prima di entrare ad Almaviva Contact lavorava per le case famiglia del Comune di Palermo. Ma a fine mese si trovava il conto corrente a secco a causa dei ritardi nei pagamenti del Comune. «A volte anche dopo un anno. Avendo quattro figli non potevo permettermi di aspettare così a lungo. Ho dovuto rinunciare al mio lavoro e optare per chi mi garantiva il diritto a una retribuzione mensile, le ferie e la maternità». Nella tasca di Chiara c’era già un biglietto di sola andata per Bologna. «Lì avevo mia cugina e più proposte di lavoro compatibili con la mia laurea. Ricevetti la telefonata di Almaviva Contact il giorno prima del mio trasferimento al Nord». Le sono bastati 800 euro garantiti in busta paga per restare al Sud. L’età media dei dipendenti è di 42 anni ma hanno già molti anni di contribuzione alle spalle.
Maria ha iniziato a diciott’anni ed è al diciottesimo anno da operatrice telefonica. «E’ iniziato come un gioco. Poi sul mio stipendio abbiamo costruito una famiglia ed è diventato indispensabile», racconta sorridente. Il rendimento di ogni operatore telefonico viene conteggiato su un tabellone al centro dell’open space dove vengono aggiornati costantemente «Tempo di servizio, Inefficienza, Giudizio complessivo, Cortesia e Professionalità».
Quello di Marta, seduta accanto a una finestra che affaccia sul quartiere bene di Palermo, è un livello di efficienza molto alto. Riesce a rispondere anche a cento chiamate in quattro ore, sempre con grande cortesia e mantenendo la calma anche di fronte all’insistenza di una moglie sospettosa che pretende di conoscere il traffico telefonico del marito. Marta mette a frutto la sua esperienza precedente nella Croce Rossa quando i suoi «clienti» erano tossicodipendenti e vittime della tratta della prostituzione. E’ laureata in Psicologia clinica con 110 e lode. Il suo stipendio è di seicento euro mensili, quando va bene arriva a 650. Ci spiega che è l’unico introito familiare da quando il ministero delle Pari Opportunità ha deciso di non rinnovare il contratto con la Croce Rossa e lei si è trovata disoccupata. «Mia madre pianse quando seppe che firmai per Almaviva Contact, non certo per l’azienda, ma perché sapeva che in cambio di questo mezzo pezzo di pane non avrei più cercato il mio lavoro, e così è stato. Ho avuto l’umiltà di ricominciare dal basso pur di lavorare, tra dieci anni spero di non stare ancora in cuffia».
In questo momento Almaviva Contact è un’azienda in difficoltà, i lavoratori sono in ammortizzatore sociale. Le aspettative di Marta le stronca Eliana che da alcuni anni segue le politiche aziendali per la Cisl. «Le prospettive di carriera sono dello 0,00 qualcosa. Non ci sono possibilità nemmeno di un aumento delle ore, figuriamoci passaggi di ruolo. L’azienda sta operando una riduzione dei costi e non ha interesse a far crescere le figure professionali. Senza contare che anche quando vince un appalto non ci sono volumi garantiti, è come se vincesse una scatola vuota e quel vuoto per noi si traduce in ulteriore senso di precarietà».